Company_History_3840x1246.jpg

Storia

Storia dell'azienda


1987 

SR SUNTOUR è stata fondata da Sakae Ringyo Company con un investimento di capitale di 45.000.000 NT$ a Tokyo, in Giappone.


1988

Stabiliti uno stabilimento e un ufficio di 11.000 m² in Hsing Yeh Road 7, zona industriale Fu Hsing, Changhua, Taiwan, iniziando la produzione di componenti per biciclette in alluminio di fascia medio‑alta.


1991

Ufficio aperto in Belgio.


1995

Avviata la produzione di forcelle ammortizzate per mountain bike.


1997 

  • Ottenuta la certificazione ISO 9001.
  • Installata una pressa automatizzata tipo like‑motion (500 tonnellate) per la produzione di pignoni e ruote dentate stampati a freddo.

  • Avviata la produzione di forcelle in magnesio per MTB.

1998

Installata internamente una pressa da 500 tonnellate per forgiatura a stampo di leghe di magnesio per la produzione di forcelle MTB in magnesio, avviando la ricerca e sviluppo di prodotti industriali analoghi.


2000

Ottenuta la certificazione ISO 14001.


2002

  • Nell’ambito di un progetto di cooperazione governativa, i fornitori taiwanesi di biciclette lanciarono l’“A‑TEAM” per promuovere le proprie attività. SR SUNTOUR fu eletta tra i membri fondatori e iniziò ad adottare il metodo “TPS”.
  • Sviluppato il primo sistema di blocco per forcelle ammortizzate e avviata la produzione di massa.

2003 

  • Promozione delle attività 5S.

  • Prima esposizione e congresso “A‑TEAM” svolti all’interno di SR SUNTOUR.

2004

  • Fondato lo stabilimento di Kunshan nella Cina continentale, iniziando la produzione di trasmissioni e componenti della trasmissione.

  • Fondata SR SUNTOUR Europe GmbH a Oberpframmern, Germania.
  • Avvio della produzione del sistema di trasmissione denominato “ICE”.

  • Introduzione del sistema ERP “TIPTOP” in tutti e tre gli stabilimenti di Taiwan, Shenzhen e Kunshan.

2005

  • Introduzione della macchina di pressofusione di magnesio “TOYO” da 500 tonnellate.

  • Avviato lo sviluppo del cambio interno V‑BOXX.
  • A partire dal metodo TPS dell’“A‑TEAM”, SR SUNTOUR ha avviato anche il sistema “TQM”.

2006

  • Introdotti due centri di maschiatura CNC “MAZAK” e un’ulteriore macchina di pressofusione del magnesio “TOYO” da 650 tonnellate.

  • Il V‑BOXX vince la medaglia d’argento all’Eurobike Design Award.
  • Istituita una linea di verniciatura a polveri nello stabilimento di Shenzhen.

2007

  • Completato il nuovo edificio con 4.000 metri quadrati su più piani.

  • Introdotta una linea di produzione per tubi steli in alluminio.
  • Avviate le vendite del cambio interno V‑BOXX.

  • Installate 4 macchine di pressofusione dell’alluminio “TOSHIBA” da 350 tonnellate presso lo stabilimento di Shenzhen.

  • SR SUNTOUR raggiunge un fatturato di 40 miliardi di yuan.

2008

  • Il presidente Kobayashi completa con successo il Tour de Taiwan (giro di Taiwan) insieme ai membri dell’A‑TEAM.
  • Inizia lo sviluppo del sistema di blocco elettrico e viene lanciata in vendita la AXON‑ELD elettrica.
  • Introduzione di forcelle con perno passante Q‑LOC.
  • Introduzione della pressa automatica “AIDA” da 650 tonnellate (settembre).
  • Introdotte tre nuove macchine di colata dell’alluminio “TOSHIBA” da 350 e 500 tonnellate.

2009

  • Avviato lo sviluppo di sistemi per e‑bike a pedalata assistita presso lo stabilimento di Kunshan.
  • Sviluppata una forcella a braccio oscillante e avviata la vendita della forcella SWING‑SHOCK.

2010

  • Avviati i preparativi per la quotazione in borsa a Taiwan.
  • Aumento del capitale a 500 milioni di NT$.
  • Avviato lo sviluppo di un carter inferiore in carbonio; il modello di punta AXON‑WERX in carbonio viene messo in vendita.
  • Sviluppata una nuova cartuccia di blocco leggera; iniziate le vendite di AXON‑RL‑R ed EPICON‑RL‑R.

2012 

  • Il nuovo stabilimento di Kunshan, appena completato, entra in funzione a novembre.
  • Raggiunte vendite per 6 miliardi di NT$ con l’intero gruppo SR SUNTOUR.
  • Le atlete MTB che utilizzavano la forcella “AXON” full carbon hanno vinto la medaglia d’oro ai Giochi Olimpici di Londra.

2013

Avvio della produzione dei componenti TWIN SENSOR per e‑bike.


2014

  • Costituita SR SUNTOUR France SAS.
  • SR SUNTOUR compie passi decisi verso il futuro dei prodotti di alta gamma. Il nostro impianto di produzione del carbonio consente la realizzazione di carter inferiori ibridi in carbonio nonché di teste forcella in carbonio.

2015

  • Ottenuta la certificazione OHSAS 18001.
  • Primo vincitore della megavalanghe sulla SR SUNTOUR Remy Absalon

2016

  • Costituita SR SUNTOUR Italy S.R.L.

  • I componenti HESC per e‑bike vincono i TAIPEI CYCLE d&i awards 2016.
  • Lancio delle cartucce R2C2 e RC2 con il nuovo PCS – Piston Compensator System.

2017

SR SUNTOUR (Vietnam) Co., Ltd. avvia le operazioni a giugno 2017.


2020

  • SR SUNTOUR ottiene la certificazione ISO 45001.
  • È stata fondata la SR SUNTOUR Academy France.

2021

Tom Pidcock vince l’oro nella MTB maschile alle Olimpiadi di Tokyo.


2022

Vincitore Megavalanche: Stefan Peter.


2023

  • SR SUNTOUR celebra il 35º anniversario.
  • Lancio ufficiale del sistema di sospensione elettronica TACT.
  • Vincitore Megavalanche: Hugo Pigeon.
  • Doppia medaglia d’oro ai Campionati del Mondo UCI XCO: Pauline Ferrand Prévot (Élite Donne), Tom Pidcock (Élite Uomini).

2024

  • 2024 Vincitore Megavalanche: Hugo Pigeon.
  • Doppia medaglia d’oro ai Campionati del Mondo UCI XCO: Pauline Ferrand Prévot (Élite Donne), Tom Pidcock (Élite Uomini).
  • Prima vincitrice donna del Red Bull Rampage: Robin Goomes.
  • SR SUNTOUR ottiene la certificazione di conformità alla norma ISO 45001:2018.